Ma come è il clima alle Maldive?

Questa è una delle prime domande che ci sorgono quando ci prepariamo a fare la vacanza dei nostri sogni alle Maldive.

Le Maldive sono note per il loro ambiente naturale, con un clima ideale per i visitatori che possono praticare sport acquatici come lo sci nautico, lo snorkeling, le immersioni e il wind surf.
Le immersioni sono tra le migliori al mondo, con ampi scenari sottomarini e acque pulite. Solo circa 200 dei 1109 atolli corallini sono attualmente abitati e i turisti sono attratti dalla possibilità di visitare aree di natura incontaminata.

Risulta chiaro che correre il rischio di farsi rovinare un viaggio così promettente dal clima è una cosa che proprio non possiamo accettare.

Se ci soffermiamo a guardare le previsioni meteo, attraverso più canali, per più giorni consecutivi, ci accorgiamo che indicano sempre la possibilità di piogge, ma niente panico, nonostante questo la vacanza non è spacciata e vi spieghiamo perché!

Le piogge alle Maldive, a seconda della stagione (argomento che approfondiremo più avanti nell’articolo), spesso sono quotidiane, è vero, ma durano poco tempo, non abbassano le temperature ed il sereno torna sempre.

Andiamo ora a vedere più nello specifico che tipo di clima caratterizza queste magnifiche isole.

Le Maldive, isole dell’Oceano Indiano situate a sud-ovest dell’India, hanno un clima tropicale, caldo tutto l’anno e influenzato dai monsoni.
Il periodo più secco, al di fuori dei monsoni, va da gennaio ad aprile e si avverte maggiormente sugli atolli settentrionali.

Stagioni

Le Maldive hanno due stagioni distinte:

  • Il monsone di sud-ovest (stagione umida) si estende normalmente da metà maggio a novembre
  • Il monsone di nord-est (stagione secca) si estende da gennaio a marzo

I mesi di dicembre e aprile sono considerati periodi di transizione dei monsoni.
Le precipitazioni sulle Maldive variano durante i due periodi monsonici, con maggiori precipitazioni durante il monsone di sud-ovest.
Osservando la lunghezza delle Maldive, la quantità di precipitazioni annuali ricevute aumenta da nord a sud.
Normalmente le precipitazioni sono di tipo piovoso, non durano a lungo e sono intervallate da periodi di sole.

Ore di sole

Essendo situate all’equatore, le Maldive ricevono un’abbondante quantità di sole durante tutto l’anno.
La media delle ore di sole è leggermente più alta durante il periodo del monsone di nord-est rispetto al periodo del monsone di sud-ovest.
In media, nei mesi di gennaio, febbraio e marzo, le Maldive godono di 10-11 ore di sole e negli altri mesi di 7-9 ore di sole.

Temperature

Le Maldive godono di un clima caldo e umido durante tutto l’anno.
La temperatura è moderata dalla presenza di vasti mari e oceani che circondano le piccole isole.
La temperatura media oscilla tra i 25°C e i 32°C. Con l’influenza dei monsoni, si osservano fluttuazioni stagionali della temperatura durante tutto l’anno. Il periodo più caldo si osserva nei mesi di marzo e aprile e si estende fino all’inizio del monsone di sud-ovest a metà maggio.

Temperatura del mare

Il mare alle Maldive è caldo tutto l’anno, infatti la temperatura dell’acqua varia da 28 °C a 30 °C.

Quindi in base al clima alle Maldive possiamo dire che il momento ideale per visitare queste isole va da gennaio a metà aprile, poiché è la stagione più secca e soleggiata dell’anno. Tuttavia, anche in questo periodo possono verificarsi rovesci e temporali pomeridiani, soprattutto nelle isole meridionali.
Se volete viaggiare nell’estate dell’emisfero settentrionale, potete scegliere le isole più meridionali, che sono meno esposte al monsone di sud-ovest, quindi meno ventose e più soleggiate, e sono anche più riparate dai cicloni tropicali.

 

Bonus: cosa non può mancare in valigia
  • Abiti leggeri e adatti ai tropici
  • Una felpa leggera per la sera
  • Una sciarpa per il vento
  • Un impermeabile leggero o un ombrello
  • Occhiali da sole
  • Crema solare.
  • Attrezzatura per lo snorkeling
× Whatsapp