Oggi vi portiamo con noi in un piccolo Tour culinario delle Maldive, presentandovi alcuni piatti tipici, ossia quelli che sono i piatti da non perdere assolutamente!
Il ricco panorama culinario delle Maldive è caratterizzato dall’impiego di frutti di mare freschi, varie tipologie di curry e dall’impegno di creare piatti sani con prodotti locali.
La stagionalità dei piatti è una delle importanti caratteristiche della cucina locale maldiviana. Ai prodotti di stagione si aggiungono le influenze culinarie proveniente dall’India, dallo Sri Lanka e da tutta l’Asia orientale, frutto di antiche rotte commerciali tra le Maldive e i suoi vicini.
La noce di cocco, coltivata su palme ondeggianti, è la regina della cucina maldiviana e i cuochi grattugiano la polpa carnosa, trasformandola in latte di cocco per i curry cremosi e spumeggianti, da gustare con il chapatis. I frutti di mare pescati giornalmente vengono cotti alla brace e insaporiti con il peperoncino; i pezzi di tonno, wahoo e mahi-mahi compaiono nei curry e nelle zuppe al lime; gli avanzi del cocco vengono impacchettati in tortini di pesce o infilati nei dolci per ridurre al minimo gli sprechi.
I piatti da non perdere
Masi huni
Il masi huni è una classica colazione maldiviana a base di tonno affumicato finemente sminuzzato, cocco grattugiato, limone e peperoncino, il tutto condito con un roshi. Esiste anche una versione vegetariana, con pezzi di zucca caramellata o di zucca arrostita, che vi preparerà per una giornata di avventure.
Kulhi boakibaa
Frittelle di pesce, preparate con riso cotto e tonno macinato. Ai semplici ingredienti base di questo piatto vengono aggiunti cocco grattugiato, curcuma in polvere, zenzero grattugiato e foglie di curry che regalano note profumate e sapori intensi.
Una volta cotte, queste frittelle di pesce dai bordi croccanti vengono tagliate a fette e innaffiate con il tè nero, conosciuto localmente come kalhu sai.
Kukulhu riha
Sebbene la maggior parte dei grandi piatti sia a base di pesce, il kukulhu riha viene servito con un pollo delicatamente brasato in un’ottima salsa a base di cocco, delicatamente speziata con foglie di curry, cardamomo e una manciata di peperoncini Scotch Bonnet. Può essere accompagnato con riso al vapore.
Garudhiya
Questa profumata zuppa di pesce è un piatto tipico invernale. La si può acquistare da venditori ambulanti che la servono calda in tipiche ciotole. La base è un brodo limpido, aromatizzato con zenzero, aglio, pepe nero e una spruzzata di succo di limone, con pezzi freschi di tonno, oltre a peperoncino e cocco grattugiato. Spesso viene servita con riso al vapore o con pezzi di roshi, il chapati maldiviano morbido all’interno e croccante all’esterno.
Handulu bondibai
Si tratta di un budino di riso, tradizionalmente servito durante l’Eid o la cerimonia di assegnazione del nome a un bambino.
Il riso viene cotto nel latte di cocco e nell’acqua, con l’aggiunta di profumati baccelli di cardamomo, foglie di pandan, zucchero ed infine alcune gocce di acqua di rose.
Il risultato è un riso un poco colloso e dolce, da abbinare ad un contorno di pesce affumicato.