Che sia per l’arrivo del vaccino o la creazione dei tanto attesi corridoi, nessuno dubita che nel 2021 le Maldive torneranno a brillare nella filiera dei viaggi organizzati.
Che sia per l’arrivo del vaccino o la creazione dei tanto attesi corridoi, nessuno dubita che nel 2021 le Maldive torneranno a brillare nella filiera dei viaggi organizzati.
I primi segnali si erano già manifestati durante la scorsa estate, quando la speranza di portare a casa una stagione invernale più clemente rispetto a quello che poi si è verificato aveva acceso la speranza di agenzie di viaggi e tour operator, facendo lievitare le prenotazioni per gli atolli.
I trend
Sappiamo tutti com’è andata a finire, ma il mercato comunque non arretra: i resort di lusso si sono adeguati velocemente alle misure sanitarie richieste e le politiche commerciali hanno iniziato a riguardare soggiorni lunghi con formule che strizzano l’occhio alla staycation, il trend del momento che mescola lavoro e vacanza.
Rimane il nodo non secondario dei collegamenti aerei e quello dei prezzi: per entrambi dovremo aspettare il nuovo anno, sperando che prevalgano il buon senso e la qualità.
La vision dei t.o.
Le Maldive rappresentano il core business di Idee per Viaggiare, soprattutto per quanto riguarda il segmento relativo ai viaggi di nozze. In questo momento, spiega il ceo Danilo Curzi, “stiamo spostando tutto alla tarda primavera. Siamo subissati dalle richieste di fornitori che ci chiedono di organizzare varie attività, ma prima vogliamo capire quando arriverà il famoso corridoio e se ci sarà o meno il volo di Alitalia, perché altrimenti bisognerà rivolgersi ad altri vettori e a quel punto dovremo fare i conti anche con altri mercati”.
In ogni caso “sappiamo che il 2021 sarà un anno di assestamento: non ci aspettiamo di mandare alle Maldive quattromila persone, come nel 2019, ma contiamo su una domanda superiore alla media di viaggi di nozze per via di tutti i matrimoni annullati durante quest’anno”.
Quale mercato
Il mercato italiano è uno dei bacini storicamente più solidi per gli atolli maldiviani ma, avverte Andrea Vannucci, general manager di Sporting Vacanze, “ora che l’Italia ha bloccato tutto, alcuni resort si sono organizzati per puntare sul business da altri Paesi, che si sono dimostrati più flessibili sui viaggi”.
Il gioco dei prezzi
Resta poi il nodo del pricing da sciogliere. “Alla ripresa di tutto – prosegue Andrea Vannucci – ci sarà una guerra perché i resort saranno propensi a creare occupazione in tempi rapidissimi. La speranza è che non lo facciano buttandosi sull’online, mossa che ci danneggerebbe tutti”.
I fornitori
Secondo Curzi, invece, “risulta esserci una garanzia tra i fornitori maldiviani per non accanirsi dal punto di vista tariffario: ritengo sarebbe un boomerang non vincente alzare troppo i prezzi”.
Formula Emerald
Il legame tra tour operator nostrani e gruppi alberghieri sembra solido: “Spero verrà stabilito un corridoio tra l’Italia e le Maldive già a gennaio – auspica Simone Scarapicchia, chief commercial officer di Emerald Maldives Resort & Spa, aperto lo scorso 1° agosto -: Emerald Collection è una proprietà italiana, quindi abbiamo uno strettissimo rapporto con i tour operator del nostro Paese sin dall’inizio dell’emergenza sanitaria. Siamo fiduciosi, la domanda c’è, e specialmente nel target cinque stelle e cinque stelle lusso”.
Relazioni vive
COMO Hotels & Resorts, sottolinea Sonia Travaini, global sales manager southern Europe, ha mantenuto “costante e viva la relazione con gli operatori italiani in questi mesi difficili. Con loro stiamo lavorando per creare le migliori condizioni di offerta per il cliente e rispondere così alle necessità, sia in fase di preparazione del viaggio che in loco”.
La staycation
Il 2021 potrebbe rivelarsi anche l’anno nel quale vivere le Maldive in modo diverso da quanto fatto finora.
Ci prova LUX* Resorts & Hotels proponendo una “very long stay offer per chi sceglie di soggiornare almeno 30 notti consecutive nel nostro Lux* South Ari Atoll Resort & Villas – spiega Denise Cattaneo, head of sales and marketing per l’Italia della catena di lusso -: oltre al 50 per cento di sconto su soggiorno e trattamento sono inclusi lavanderia illimitata, room service, trattamenti spa e due ore di spazio meeting al giorno per conference call”.
IL SERVIZIO COMPLETO SU TTG YEARBOOK 2020