Maldive Fai Da Te
OFFERTEMaldive Fai Da Te
Fino a pochi anni fa era quasi impossibile pensare di organizzare un viaggio alle Maldive fai da te: troppi pochi resort, infatti, permettevano la prenotazione diretta e, cosa non da poco, ottenere il permesso di entrare nell’arcipelago non era così semplice.
Tuttavia, i tempi cambiano e anche le Maldive hanno aperto a turisti non organizzati.
Per molte persone il viaggio organizzato non è una coccola, ma solo un freno alla voglia di scoprire e di essere sorpresi.
Con un po’ di pazienza e buona volontà, è possibile prenotare un soggiorno alle Maldive. Fare da soli, però, non significa improvvisare.
Prima di prenotare è bene decidere, in maniera consapevole, il periodo e decidere l’isola più adatta alle proprie esigenze o semplicemente alle proprie preferenze.
Può essere molto utile, quindi, leggere i forum dei viaggiatori o i blog.
Qui, infatti, si possono reperire i consigli utili per evitare che una vacanza fai da te si trasformi in un incubo.
La prima cosa a cui pensare è dove alloggiare. Quale isola scegliere?
Più ci si allontana dalla Capitale più la vostra vacanza sarà esclusiva e costosa.
Poi, si deve prenotare il volo. Attualmente, tantissime compagnie aeree di linea propongono ottime offerte e ci sono anche voli con scalo – come quelli proposti da Emirates, Turkish, Etihad, Qatar o Aeroflot – che consentono di raggiungere il paradiso maldiviano anche con meno di 500 euro a persona.
Come già ricordato, tutti i voli internazionali arrivano all’aeroporto di Male, sull’isola di Hulhule.
Una volta atterrati, bisogna organizzare i trasferimenti interni e in seguito, eventuali escursioni.
Se si opta per una guesthouse è necessario valutare la posizione dell’isola ed i trasferimenti disponibili, I trasferimenti pubblici, ovvero quelli effettuati con i dhoni (le barche locali per i maldiviani) hanno costi molto bassi, ma gli orari sono fissi e soprattutto i tempi possono essere davvero lunghi, limitando molto il vostro soggiorno.
Ci limitiamo ad un solo esempio: l’isola di Keyodhoo (Atollo di Felidhoo) può essere raggiunta in barca, ma ci si impiega ben 6 ore.
Inoltre, parte solo a giorni alterni e solo di mattina.
Quindi dovrete mettere in conto di trascorre una notte a Malé.
Ovviamente, se non si hanno problemi di budget si possono trovare più che valide alternative al trasporto pubblico.
Se prenotate in autonomia, state attenti alle tariffe.
I principali portali “traboccano” di offerte, anche super vantaggiose ( a prima vista), ma le insidie sono dietro l’angolo.
Se il prezzo finale vi pare troppo basso, probabilmente, non sarà il vero prezzo finale.
Quindi, chiedete sempre quali sono le quote extra non incluse e considerate sempre:
- Pernottamento e pensione completa (praticamente non ci sono ristoranti alla Maldive)
- Trasferimento in barca veloce o in aereo, fondamentale per non perdere tempo prezioso.
- Escursioni nelle isole deserte dell’atollo – non avrebbe senso arrivare fino alle Maldive per stare fermi sull’isola di base
- Tasse – la GST, la Good and Service Tax è un’imposta calcolata sul valore dei beni e servizi forniti nelle Maldive da imprese registrate presso la MIRA. È un po’ come la nostra IVA ed è pari al 12%, la Green Tax, invece, è la tassa verde proposta dal presidente Mohammed Nasheed per salvare l’ambiente e può arrivare fino a 6$ (3$ nelle guest-house) al giorno a persona.
Inoltre, assicuratevi che la guest house che state prenotando sia registrata ufficialmente, altrimenti avrete problemi all’arrivo in aeroporto e non solo.
Potete verificare le guest house sul sito del Governo delle Maldive.
Infine, qualora optiate per un’isola di pescatori, verificate l’esistenza di una “bikini beach”: una spiaggia riservata ai turisti nella quale sia possibile mettersi in costume.
Assicuratevi anche che vi sia un ospedale o perlomeno un’infermeria nell’isola o nelle isole circostanti (certe leggerezze possono costare care) e prenotate tutto prima della partenza dall’Italia (potrebbe essere difficoltoso “organizzarsi” sul posto).
L’arcipelago maldiviano è di religione musulmana e i visitatori devono rispettare regole molto severe (soprattutto per noi occidentali!).
Scegliere le isole dei pescatori solo per risparmiare potrebbe rivelarsi una pessima idea.
Se si pensa che questi atolli siano paradisi perfetti, infatti, si sbaglia.
Qui, i locali vivono la realtà quotidiana e, inevitabilmente ci sono aspetti positivi e negativi.
Cultura e religione maldiviana sono agli antipodi di quella occidentale.
Le loro società si poggiano su un equilibrio semplice e delicato, scandito da regole e consuetudini e caratterizzato da inevitabili problemi.
Se non volete continuare a pensare che le Maldive siano mare cristallino, relax, zero spostamenti e zero “investimenti morali”, meglio scegliere un resort.
Resort, villaggio o guest-house, comunque, è impossibile rimanere “fregati”: è, infatti, molto difficile trovare una struttura che non sorga su una spiaggia da sogno, sovrastata da maestose palme e bagnate da acque turchesi.
Esistono comunque grandissime differenze tra un villaggio/resort e un altro.
Si va da quello più semplice ed economico al vero e proprio tempio del lusso.
Un consiglio sempre valido è quello di non fermarsi alla prima proposta, ma di vagliare più opportunità, senza fretta, considerando tutte le alternative.
La scelta della sistemazione, infatti, è fondamentale per la buona riuscita della vostra vacanza.
Quindi, consultate sempre i siti delle strutture prescelte, ma non prendete mai per oro colato quello che trovate in rete; possibilmente, prendete contatti personalmente, in modo da poter raccogliere informazioni precise, specifiche e soprattutto aggiornate.
Potete chiedere se l’isola è interessata da lavori edilizi, sinceratevi della possibilità di usufruire di tutti i vari servizi pubblicizzati e chiedete informazioni sulle attività e sulle escursioni proposte.
Inoltre, leggete sempre le recensioni (soprattutto le recensioni più critiche).
Se pensate di dedicarvi alle immersioni, prenotate il diving center prima della partenza: quasi sicuramente otterrete uno sconto.
Chi sceglie le Maldive come viaggio di nozze potrebbe godere di offerte speciali ed alcuni extra.
Ovviamente dovranno comunicarlo al momento della prenotazione e dimostrare di essersi appena sposate esibendo il certificato di matrimonio.
Soprattutto se si viaggia in maniera indipendente, prima della partenza è bene stipulare una polizza di assicurazione medica che possa coprire anche le spese sanitarie e l’eventuale trasferimento aereo del paziente in altro Paese o il rimpatrio.
SCOPRI tutte le nostre offerte!