QUANDO ANDARE ALLE MALDIVE

OFFERTE

Periodo Ideale alle Maldive

Clima e Monsoni alle Maldive

Le Maldive, isole dell’Oceano Indiano situate a sud-ovest dell’India, hanno un clima tropicale, caldo tutto l’anno e influenzato dai monsoni.

Spiegare il clima monsonico maldiviano non è semplice e, spesso, gli “addetti ai lavori” lo riassumono in cinque parole: “intrinsecamente instabile, ma tendenzialmente bello”.

Senza entrare in dettagli troppo tecnici, si può affermare che il monsone secco s’instaura da dicembre ad aprile ed è caratterizzato da piogge deboli e poco frequenti; il monsone umido, tipico del periodo che va da maggio a novembre, invece, porta piogge torrenziali più frequenti e dalla durata variabile (si va da poche ore a intere giornate!).

La stagione secca è migliore dal punto di vista meteorologico (specie durante i mesi di febbraio e marzo): il cielo, infatti, si presenta, sereno e azzurrissimo, mentre le precipitazioni sono scarse e il mare calmo.

quando-andare-alle-maldive

Durante la stagione umida, si può godere di lunghe sequenze di giornate assolate, intervallate però da eventi (che possono durare fino a 4-5 giorni) contraddistinti da cielo coperto e piogge intermittenti, ma abbondanti; inoltre il vento è più intenso e quindi anche il mare può apparire increspato.  Il vento è generalmente a regime di brezza debole (5-10 nodi), ma può divenire moderato (15-20 nodi) anche per giorni o settimane, specialmente nei periodi di cambio del monsone; raramente i picchi superano i 40-50 nodi. Ricordiamo, comunque che le Maldive, essendo poste nella fascia tropicale equatoriale, non sono soggette agli uragani.

Tuttavia, possono essere occasionalmente raggiunte dai cicloni tropicali, che però in genere interessano soprattutto isole ai primi stadi della loro formazione.

Le temperature alle Maldive sono stabili: le massime si attestano intorno ai 30 gradi e le minime intorno ai 25 per gran parte dell’anno.

Ovunque, le escursioni termiche giornaliere e notturne sono molto contenute; il mese più caldo è aprile, anche se febbraio e marzo sono “secchi” e soleggiati; inoltre la costante presenza della brezza monsonica riesce ad attenuare la sensazione (senza però eliminarla) di calore e di afa, rendendo il clima, al di fuori dei periodi piovosi, abbastanza piacevole nonostante l’umidità relativa media decisamente elevata (attorno al 75%-80% tanto di giorno quanto di notte).

La temperatura dell’acqua  di 28-29° ovunque e tutto l’anno, con l’eccezione delle lagune, dove, avendo meno ricambio, l’acqua raggiunge con regolarità i 32-34°C. l soleggiamento alle Maldive è buono da gennaio ad aprile, e i mesi più soleggiati sono febbraio e marzo; nel resto dell’anno è discreto, perché anche nei mesi più piovosi il sole splende in media per qualche ora al giorno (circa 7).

Sebbene il clima maldiviano si presenti tanto complesso da potersi definire pressoché aleatorio, esso esprime comportamenti molto caratteristici e facilmente riconoscibili. In pratica, le giornate possono essere di 5 tipi.

  • Classe I.Perfettamente limpide: tipiche del periodo secco;
  • Classe II.Serene con qualche nuvoletta bassa di passaggio e leggere velature passeggere;
  • Classe III.Velate, anche pesantemente, oppure abbastanza nuvolose, ma con almeno mezza giornata soleggiata; sono tipiche della stagione umida;
  • Classe IV.Coperte, ma non troppo scure, con piogge non insistenti: sono più frequenti durante la stagione umida;
  • Classe V.Coperte, scure, con pioggia insistente e/o vento violento: sono rare e, generalmente, si verificano perlopiù durante la stagione umida, tuttavia, non durano mai più di 3 giorni.

Le Maldive sono meravigliose in ogni periodo dell’anno, ma i mesi migliori, e quindi anche più cari, sono febbraio e marzo. Ottimi, anche se a volte meno sicuri dal punto di vista meteorologico dei primi due, gennaio e aprile.

Può essere utile ricordare che gli atolli settentrionali delle Maldive (come l’atollo Kaafu e Malè) hanno temperature costanti più o meno in tutti i mesi dell’anno (anche se tra febbraio e maggio si registra un leggero aumento della temperatura, e quindi della sensazione di afa, dato che le massime passano a 31/32 gradi e le minime a 26/27 °C.);  quindi la differenza principale è data dalle precipitazioni, concentrate nella stagione delle piogge che va generalmente da maggio a dicembre. In questi mesi i rovesci – sotto forma di rovescio o temporale, – sono spesso brevi e intensi. Le precipitazioni comunque oscillano intorno ai 1.700/1.800 millimetri.

Le Maldive meridionali (a cui appartengono l’atollo Laamu, Gan): sono caratterizzate da precipitazioni costanti durante tutto l’anno. I millimetri di pioggia caduti ogni anno oscillano intorno ai 2.200/2.300 . Tuttavia sono meno ventose.

Passare il Natale alle Maldive

Passare il Natale alle Maldive

Natale alle Maldive? Passare il periodo natalizio alle Maldive è un'esperienza da fare almeno una volta nella vita!Il Natale alle Maldive: un'atmosfera insolitamente bella Il Natale è una festività celebrata in tutto il mondo, ma viaggiare alle Maldive nel periodo...

leggi tutto
Booking.com

SCOPRI tutte le nostre offerte!

Oceanya.it by TRAVEL EXPERIENCE

“Ogni cento metri il mondo cambia…“

… Scoprilo con noi !
× Whatsapp